Principio #6: Sviluppare collaborazioni, partnership e relazioni mutualistiche (o di cooperazione positiva).

Questo principio, ancora una volta, deriva da quello precedente, e consente di aumentare la rigenerazione trasformando le connessioni stabilite in precedenza in modelli collaborazione più stabili. In Natura, la Vita crea le condizioni per moltiplicarsi, principalmente attraverso la costruzione di complessi modelli di relazioni mutualistiche. In questo tipo di relazione, le interazioni tra due entità aiutano entrambe a crescere e a svilupparsi.

Allo stesso modo, nel percorso di crescita come individui, gruppi e organizzazioni, è attraverso la creazione di relazioni che siano vantaggiose per tutti che diventa possibile creare un clima di fiducia che costituisce la base per la resilienza. Per raggiungere questo obiettivo, occorre ricordare che la motivazione intrinseca è molto più potente della motivazione estrinseca: è importante che i partner mutualistici prendano tempo per ben esplorare i motivi profondi che potrebbero assicurare una buona collaborazione. Per parafrasare Simon Sinek, questo significa che le diverse parti lavoreranno in questa collaborazione con sangue, sudore e lacrime, piuttosto che solo per denaro, fattore “igienico” ma non motivante.

 

In pratica come si ottiene questa libera esplorazione delle motivazioni?

 

  • Sfidare gli schemi mentali, propri e dei partner, sulla possibile forma che potrebbe assumere la collaborazione, autorizzandosi a pensare “out of the box” rispetto ai modelli classici di business;
  • Dare uguale importanza (se non di più) all’accordo sui principi di fondo ed all’esplorazione delle intenzioni profonde dei partner, piuttosto che al mettersi d’accordo sulle cifre;
  • Assicurarsi di prendere regolarmente il tempo necessario per fare punti rotta su come stanno andando le cose. Perché le conversazioni su questo tema siano veramente portatrici di vita potete, per esempio, usare tools quali il Dialogo Generativo per esplicitare gli ostacoli alla relazione.
  • Col tempo, assicurarsi che le relazioni con l’ecosistema degli stakeholder, siano costruite su principi mutualistici – questo contribuirà a rafforzare la rigenerazione e la resilienza della vostra organizzazione.