Principio #2: Aiutare ciò che ha bisogno di morire, di finire… a morire ed a diventare “compost”, con l’obiettivo di fertilizzare e nutrire la Vita che deve emergere. Di che tipo di materiale stiamo parlando? Ad esempio, si può trattare di successi o fallimenti passati, speranze o paure, un progetto che hai contribuito a realizzare e a guidare, un ruolo nella tua organizzazione, un cliente, la città in cui vivi…Si tratta di far morire tutto ciò che viene dal passato, ma che non serve più a nutrire il nuovo che ha bisogno di nascere. Il processo di compostaggio è una buona metafora in questo caso: ci ricorda che non si tratta solo di dire “è finita” (principio 1), o di tagliarci dal passato e lasciarlo andare razionalmente – si tratta di impegnarsi in un processo di lutto che alla fine trasformerà ciò che è oramai morto, in risorse per la vita futura.
Esempi, per questo secondo principio:
- Come team, fare delle sessioni di debriefing sugli errori fatti – non per giudicarvi l’un l’altr*, ma per apprendere collettivamente da essi e non lasciare rancori o non detti inquinare la vita di gruppo;
- Celebrare ed onorare quei prodotti e servizi che hanno portato grande gioia, orgoglio e ricavi nel passato, ma che non possono più far parte del futuro;
- Se avete deciso di percorrere un sentiero di forte riorientamento strategico, pensare a momenti, a rituali, a simboli che onorano e celebrano il passato ma che permettono anche di lasciarlo alle spalle, piuttosto che aspettarvi che le persone comprendano e seguano le nuove idee solo perché hanno un evidente senso per il business;
- Come leader della vostra organizzazione, connettetevi e condividete le vostre emozioni, (in particolare la tristezza e la paura) sul lasciar andare ciò che vi è caro di questo passato condiviso e collettivo, anche se trovate il futuro proposto molto attraente.
Il Principio #2 è al servizio del Principio #1: aiuta a elaborare gli abbandoni, le fini, che quest’ultimo, inevitabilmente, suggerirà.
Questi articoli sono un po’ il nostro “Calendario dell’Avvento”. Appariranno due volte alla settimana, il martedì e il giovedì sul nostro blog, appuntamento per il prossimo il 14 dicembre.