Durante l’ultimo anno, che è stato molto particolare, abbiamo studiato intensamente e creato nuove partnership.

Unconscious bias

 

Stiamo infatti per lanciare un progetto importante sul tema degli unconscious bias, delle euristiche, delle illusioni, delle fallacie, insieme al nostro partner BB7. Si tratta di un gioco per imparare in maniera divertente a riconoscere i nostri processi di pensiero ed evitarne le trappole. Attraverso il gioco anche l’economia comportamentale diventa divertente e nulla più sarà come prima!

Anche sul blog tratteremo il tema, in particolare condivideremo un bias, un’illusione, un effetto a settimana, per esplorare questo tema affascinante

Potevamo partire con i più conosciuti, l’ancoraggio, gli stereotipi, l’effetto Dunning-Kruger…ma l’effetto Barnum è uno di quelli che durante i mesi di preparazione del gioco ci ha fatto più ridere e quindi ci sembra un ottimo inizio!

Cosa è esattamente l’Effetto Barnum

 

Vi è mai capitato di leggere l’oroscopo e di dire “ma sono proprio io, è veramente così, sta parlando esattamente della mia personalità!”. Alla base di questa reazione ci sono due diversi bias: il bias di personalizzazione (credere che qualcosa che è scritto su un giornale o su un sito si rivolga in particolare a noi) ed il bias di selezione (le frasi dell’oroscopo sono sufficientemente generali e positive da farci venire voglia di crederci. L’effetto Barnum potrebbe essere anche quello che ci fa credere che la nostra personalità corrisponda al profilo di un test.  Anche test utilizzati ampiamente in azienda, quali MBTI, secondo il neuroscienziato Albert Moukheiber non hanno alcuna validità scientifica, perché se replicati non permettono di ottenere gli stessi risultati. L’effetto Barnum ci spinge a credere che la nostra personalità sia descritta in modo approfondito, ma in realtà è un terzo tipo di bias, quello di autorità, che ci fa credere alle parole dello psicologo o del consulente che ci sta comunicando il risultato.

Questo effetto è utilizzato anche da lettori e lettrici di tarocchi, di carte, fondi di caffè eccetera, ma non solo: anche aziende come Netflix e Spotify lo usano per farci credere che il servizio è personalizzato, che è fatto proprio per noi.

Per evitare di cadere in questa trappola è importante attivare il pensiero razionale e chiederci come sia possibile che,  ad esempio, dato il numero degli Arieti che in quel momento stanno leggendo il giornale, l’oroscopo parli proprio della nostra giornata. 🙂

 

Photo credit Alessandra Vitelli Illustratrice