Blog
La “sindrome del manager di sinistra” o la negazione del management
11 Luglio 2023
"I peggiori capi sono i capi di sinistra", ha detto il padre di Arthur Brault-Moreau. Dopo un'esperienza molto difficile come assistente parlamentare, ha condotto un'indagine dettagliata su quella che lui chiama la gestione 'di sinistra'. Il suo…
La quiete dopo la tempesta
19 Giugno 2023
Nella Sinfonia pastorale di Beethoven, il quinto movimento è intitolato "Sinfonia del destino". Racconta come la vita ritorni alla natura dopo una violenta tempesta. È esattamente quello che ho provato qualche settimana fa nel consiglio di…
Negoziazione di successo: al di là dell’idea di allargare la torta, la rigenerazione
5 Giugno 2023
Qualche settimana fa, ho trascorso una giornata molto piacevole e interessante in compagnia di un gruppo di studenti di relazioni internazionali della John Hopkins University, guidandoli alla scoperta del tema della negoziazione. L'introduzione…
Ma davvero parla di me? Storytelling e bias del sopravvissuto
21 Marzo 2023
Cominciamo questo post raccontandovi una storia, per parlare di un bias che riguarda proprio il fatto di raccontare storie, ma anche per parlare di come il rischio di una visione meccanica della realtà può farci andare fuori strada. Durante la…
“Perché?” La transizione ecologica alla ricerca di un senso
14 Marzo 2023
"Dio è morto, Marx è morto e neanche io mi sento molto bene", diceva Woody Allen. Oggi, è quello che comunemente chiamiamo 'il pianeta' a non stare molto bene: alterazione del clima, aumento delle temperature e dei livelli delle acque, crollo della…
Modelli mentali, razzismo sottile e cioccolato: una rivelazione
28 Febbraio 2023
Rigenerazione,Diversity & Inclusion
Il contesto è una riunione internazionale e multietnica con una ventina di partecipanti di una organizzazione, con l’obiettivo di riconnettersi al suo purpose, per poter poi impostare le attività dei prossimi mesi e di nominare la leadership adatta…
Le differenze etniche, il caso di una conversazione spinosa
21 Febbraio 2023
La conversazione sulle differenze etniche non è mai facile, all’interno di un gruppo. D’altra parte, dopo il movimento #blacklivesmatter, avere questo tipo di conversazioni ed agire di conseguenza è diventata una necessità ed un punto di partenza…
Ownership sul nostro contributo: da un’economia basata sulla negazione ad un’economia rigenerativa – Parte 3
14 Febbraio 2023
La negazione viene sfidata Nel suo splendido articolo, la famosa studiosa di sistemi Donella Meadows (1999) spiega come, in un complesso residenziale negli Stati Uniti, dove le case erano più o meno identiche, il consumo di elettricità era inferiore…
Ownership sul nostro contributo: da un’economia basata sulla negazione ad un’economia rigenerativa – Parte 2
7 Febbraio 2023
Il purpose come modo per superare la scissione La figura 1, adattata dal lavoro del Grubb Institute, può aiutarci a capire cosa sta operando nell'esperienza di Michael. In questo quadro, Michael (una persona) lavora in un'organizzazione…
Ownership sul nostro contributo: da un economia basata sulla negazione a un’economia rigenerativa
31 Gennaio 2023
Articolo pubblicato su "Organizational and Social Dynamics” Sunto In questo articolo esploriamo un nucleo di dinamiche organizzative e sociali all'opera nel mondo degli affari: la negazione e il disconoscimento del ruolo che svolgiamo nella…
Di Overview Effect, dei livelli di Bateson e di apprendimenti per il futuro
24 Gennaio 2023
Da piccola uno dei miei sogni era di andare nello spazio. Mi immaginavo dentro una capsula spaziale a guardare la Terra allontanarsi piano attraverso l’obló e la Luna e i pianeti via via diventare più visibili. La lettura di “Lucky Star e le Lune di…
Che la tua intenzione sia semplice
17 Gennaio 2023
In questi giorni ho il grande privilegio di co-facilitare un gruppo insieme ad un formidabile prete Gesuita. Scherzando ci diciamo che io sono addetta alla parte psicosociale e lui si occupa di spiritualità, ma in realtà formiamo un binomio…
Incarnare sia l’oggetto buono che quello cattivo nella Rigenerazione
22 Novembre 2022
Il cambiamento sociale e organizzativo che ci viene richiesto è senza precedenti; non può più riguardare il miglioramento dell'attuale paradigma capitalistico basato su una crescita economica senza fine (anche se dovessimo chiamarla crescita verde,…
La curva U in un processo che usa poco tempo
25 Ottobre 2022
Il processo U di Otto Scharmer festeggerà presto il suo 20° compleanno e non c'è bisogno di dire quale incredibile impatto trasformativo abbia avuto su tante persone e organizzazioni. In Nexus lo abbiamo usato come sfondo del nostro lavoro…
Feedback? No grazie!
11 Ottobre 2022
Diversity & Inclusion,Rigenerazione
Antonio, direttore marketing di una multinazionale, è un convinto sostenitore della prassi di “feedback continuo” che è stata recentemente introdotta nel ciclo del performance management. Antonio pensa che, proprio attraverso il feedback, sia…
E se sottrarre ci aiutasse ad essere in contatto con il purpose? Pensare ed agire per sottrazione – Seconda parte
13 Settembre 2022
La soluzione non è eliminare completamente l’aggiunta, non è nel pensiero binario e polarizzato…quello che possiamo fare è, ogni volta che riflettiamo ad un problema, ricordarci che c’è la possibilità anche di togliere. Non si tratta quindi di…
E se sottrarre ci aiutasse ad essere in contatto con il “purpose”? – Prima parte
6 Settembre 2022
Il post che segue è l’estratto di un intervento che Nexus ha realizzato durante una delle due conferenze, tenute presso una grande multinazionale, nella giornata che annualmente viene dedicata ad una riflessione collettiva sul purpose. Verrà…
Donne in un mondo di uomini: La trasformazione delle dinamiche di genere attraverso il recupero delle identità
12 Luglio 2022
Qualche settimana fa qualcuno ci ha scritto su Linkedin dicendo che aveva molto apprezzato un nostro articolo, pubblicato nel 2008 su Organizational & Social Dynamics. Siamo andati a riprenderlo e abbiamo deciso di ripubblicarlo sul blog. Certo…
Migliorare le scelte con il discernimento
26 Maggio 2022
Oggi ho pranzato con un amico, direttore di un'azienda, che si lamentava di non aver avuto altra scelta se non quella di accettare un taglio di prezzo imposto da uno dei suoi maggiori clienti. Sarà perciò costretto a esternalizzare parte della sua…
Non evitiamo i conflitti – evitiamo di affrontarli!
3 Maggio 2022
Com'è allettante desiderare solo la primavera, o l'estate: le giornate che si allungano, le piante che crescono, la natura che fiorisce. Così allettante che spesso dimentichiamo che negli ecosistemi ci può essere vita solo se c'è anche morte.……
Promuovere la leadership inclusiva fin dal recruitment
28 Aprile 2022
Molte organizzazioni sono impegnate, ormai da anni, nella promozione di una cultura dell’inclusività, che garantisca a tutte le persone equità di trattamento, di diritti, di possibilità di appartenere. Ma come aumentare le possibilità che, fin dal…
Pasqua e rigenerazione
19 Aprile 2022
Nella tradizione cristiana, la Pasqua è la più importante di tutte le feste - più importante dello stesso Natale. Perché? Perché è allora che si rivela la resurrezione; è allora che scopriamo che la morte non è la fine, ma solo un passaggio verso la…
Dialogo generativo: i 4 campi di conversazione
14 Aprile 2022
Meglio conosciuto per la sua "Teoria U", Otto Scharmer ha anche lavorato molto sul Dialogo, insieme al suo collega del MIT Bill Isaacs. Nei suoi giorni precedenti alla "U Theory", ha sviluppato una matrice molto utile per mappare i vari campi di…
Othering
29 Marzo 2022
Questa mattina leggendo il giornale sono stata colpita da una notizia. Una famiglia di Palermo aveva accettato di accogliere profughi provenienti dall’Ucraina, in particolare studenti di economia e medicina. Quando i profughi sono arrivati, la…
“Manterrupting” – ma davvero dobbiamo ancora parlarne?
3 Marzo 2022
Il Manterrupting è un fenomeno descritto e divulgato ormai da molti anni. Da tanti anni esplorato, ridicolizzato, caricaturato, sezionato, analizzato. Solo cercando l’hashtag sui social network vengono fuori centinaia di esempi, di ricerche, di…
Cosa significa veramente essere “Purpose-led”
24 Febbraio 2022
Negli ultimi anni - e dovremmo esserne tutti grati! - c'è stata un'enfasi sempre più forte sul diventare un'organizzazione Purpose-led (guidata dal purpose/dallo scopo) e sul fatto che i leader di queste organizzazioni guidino a partire dal……
Il legame tra risk aversion e il critico interno: l’auto sabotaggio nelle decisioni di trasformazione
22 Febbraio 2022
Diversity & Inclusion,Leadership
Emma è dirigente di un’azienda multinazionale. Ha 40 anni e il suo percorso di carriera è costruito su una serie continua di successi, di risultati brillanti, una progressione molto veloce, fino alla promozione nel suo ultimo posto, come…
Rigenerare la democrazia
15 Febbraio 2022
La settimana scorsa ero a Roma, a facilitare un Capitolo Generale per una congregazione religiosa maschile. Democrazia: spunti di riflessione provenienti dal mondo delle congregazioni religiose Le congregazioni religiose sono un tipo di…
“Illusion of transparency bias”: quando non prendiamo il rischio di incontrare veramente gli altri
8 Febbraio 2022
L’illusione di trasparenza è stata per la prima volta definito nel 1998, in un articolo pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, dal gruppo di ricerca composto da Thomas Gilovich, Victoria H. Medvec, Kenneth Savistsy. Essa…
Dall’Io al Noi: abilitare un gruppo a definire la sua intenzione collettiva
3 Febbraio 2022
Se avete letto altri post del nostro blog, avrete già capito che in Nexus, usiamo il processo U per progettare praticamente tutti i nostri interventi. Quindi non entrerò nei dettagli del processo stesso; il mio scopo qui è di descrivere una…
Unconscious Bias e processo di gestione e sviluppo delle performance
1 Febbraio 2022
Questa settimana per la nostra rubrica sui bias non parleremo di un bias singolo ma, come abbiamo già fatto sul cambiamento climatico, prenderemo un cluster di bias, in particolare alcuni di quelli che impattano la gestione delle performance. Le…
Processo decisionale: il modello iterativo di Nexus
27 Gennaio 2022
Il processo decisionale non è qualcosa di istantaneo, che accade solo nel momento in cui la decisione viene presa. Piuttosto, si trova all'interno di un processo che include la preparazione alla decisione, la decisione stessa e poi l'impatto della…
Idealizzazione, morte degli idoli e rinascita: accompagnare la rigenerazione dei leader e delle loro organizzazioni
20 Gennaio 2022
Gli anni che ho trascorso accompagnando, come coach, manager ed executive, mi hanno portato spesso sul terreno delle ombre: quello delle incoerenze, delle contraddizioni, dei difetti; il terreno popolato da aspetti di noi stessi di cui preferiamo…
Feste, regali & stereotipi di genere
18 Gennaio 2022
“The only gift is a portion of thyself.” Ralph Waldo Emerson Per il bias di questa settimana abbiamo scelto di restare nella leggerezza e giocosità delle feste appena passate e su un tema che ci appassiona: il bias di genere ed in particolare i…
Uso pratico del modello
29 Dicembre 2021
Il modello, o Sistema Operativo è piuttosto semplice da usare. Nella nostra esperienza abbiamo scoperto è meglio che sia implementato attraverso un processo modellato dalle 3 fasi della Teoria U di Otto Scharmer: Prima fase – Sensing……
Principio #6: Sviluppare collaborazioni
23 Dicembre 2021
Principio #6: Sviluppare collaborazioni, partnership e relazioni mutualistiche (o di cooperazione positiva). Questo principio, ancora una volta, deriva da quello precedente, e consente di aumentare la rigenerazione trasformando le connessioni…
Principio #5: Aumentare le proprie interazioni
21 Dicembre 2021
Principio #5: Aumentare le proprie interazioni con persone, organizzazioni, esperienze che siano generatrici di vita nel vostro ambiente. La vita, seguendo il principio #4, ha iniziato a sbocciare, e da un punto di vista individuale e/o collettivo…
Ciclo 2 Strutturare il processo della vita che emerge
15 Dicembre 2021
Principio #4: Incoraggiare la vita che preme per emergere. Se i principi precedenti erano organizzati intorno al processo di morte e difesa della vita che ha bisogno di emergere, la serie di principi che seguono è invece organizzata intorno all’idea…
“C’è crisi, nominiamo una donna”: dinamiche e trappole del Glass cliff
15 Dicembre 2021
Suzanne è dirigente di una grande impresa francese nel settore dell’energia. Le viene comunicato che guiderà il progetto trasformazione digitale, un progetto trasversale chiave, che coinvolgerà tutta l’azienda nei prossimi mesi, ruolo per il quale…
Principio #3: Ridurre gli attacchi alla vita
14 Dicembre 2021
I due principi precedenti erano centrati su ciò che deve morire; d’altro canto esistono anche situazioni che sono potenzialmente generatrici di vita, ma nelle quali la vita che vuole emergere rischia di essere ostacolata da varie forme di attacchi.…
I 6 principi della rigenerazione: Principio #2
9 Dicembre 2021
Principio #2: Aiutare ciò che ha bisogno di morire, di finire… a morire ed a diventare “compost”, con l’obiettivo di fertilizzare e nutrire la Vita che deve emergere. Di che tipo di materiale stiamo parlando? Ad esempio, si può trattare di successi…
Il modello dei 6 principi della rigenerazione: Principio #1
7 Dicembre 2021
Il modello che vi presentiamo va inteso come una specie di "Sistema Operativo": consiste in un insieme di principi che dovrebbero guidare ogni azione, ogni iniziativa che si voglia intraprendere per portare la rigenerazione nella propria…
I Sei principi della Rigenerazione
2 Dicembre 2021
“If we keep doing what we’ve always done, we’ll keep getting what we’ve always got”. Questa frase non è mai stata così vera come in questo momento, nel quale la maggior parte di noi, in Europa e nel Mondo, sta tentando di uscire dalle…
Sunk cost bias: quando perseverare oltre ogni ragionevole dubbio si rivela una pessima idea
23 Novembre 2021
Stiamo leggendo un libro che non ci piace per nulla. Però lo abbiamo pagato 20 euro quindi decidiamo di finirlo, malgrado Pennac ed il terzo della sua lista dei diritti del lettore che recita “Non è necessario finire un libro”. Il nostro lavoro non…
Leadership, perdono, rigenerazione
20 Ottobre 2021
"Il perdono libera l'anima, elimina la paura. Ecco perché è un'arma così potente". Nelson Mandela Sono ritornata oggi da un laboratorio di 4 giorni, “Mon Leadership Incarné”, nel quale ho accompagnato un gruppo di donne alla scoperta di sé e della…
Bernard Tapie, l’immaginario collettivo e la rigenerazione
5 Ottobre 2021
In Francia è appena morto un uomo straordinario. Il suo nome era Bernard Tapie. Per decenni, ha segnato l'immaginario collettivo dei francesi; amato o odiato, ha incarnato per molti di loro il simbolo del 'self-made man', l'esempio vivente dell'uomo…
Le 3D e le 3C della trasformazione
28 Settembre 2021
Nom(obbligatorio) E-mail(obbligatorio) Site web Message Invia Δ Negli ultimi 18 mesi, noi di Nexus abbiamo lavorato ad un progetto di trasformazione organizzativa su larga scala con un'organizzazione…
Dobbiamo fare la guerra al clima?
17 Agosto 2021
I segni sono lì, difficilmente evitabili; sta arrivando da noi. Il cambiamento climatico sta diventando evidente, i suoi effetti si fanno già sentire, e la scienza che già alcuni decenni fa ci aveva parlato del fenomeno che stiamo vivendo ora ci…
La Parola Generativa: L’altro potente comportamento trasformativo
1 Luglio 2021
Come si può " dire la verità " e allo stesso tempo preservare le condizioni per un dialogo e un impegno costruttivo sul lavoro? Come riuscire a rimanere fedeli a se stessi - a ciò che si pensa e si sente - e trovare un modo di presentarsi che…
Bias dell’oggetto luccicante e processi di innovazione organici
28 Giugno 2021
La gazza nel folklore collettivo, è accusata di essere attratta dagli oggetti luccicanti, fino ad arrivare a rubarli. Ma la gazza non è la sola ad essere inesorabilmente attratta da ciò che brilla, anche gli esseri umani subiscono questa attrazione…